La città di Sofronia si compone di due mezze città. In una c’è il grande ottovolante dalle ripide gobbe, la giostra con raggera di catene, la ruota delle gabbie girevoli, il pozzo della morte coi motociclisti a testa in giù, la cupola del circo col grappolo dei trapezi che pende in mezzo. L’altra mezza città è di pietra e marmo e cemento, con la banca, gli opifici, i palazzi, il mattatoio, la scuola e tutto il resto. Una delle mezze città è fissa, l’altra è provvisoria e quando il tempo della sua sosta è finito la schiodano e la portano via, per trapiantarla nei terreni vaghi d’un’altra mezza città.
Così ogni anno arriva il giorno in cui i manovali staccano i frontoni di marmo, calano i muri di pietra, i piloni di cemento, smontano il ministero, il monumento, i doks, la raffineria di petrolio, l’ospedale, li caricano sui rimorchi, per seguire di piazza in piazza l’itinerario d’ogni anno. Qui resta la mezza Sofronia dei tirassegni e delle giostre, con il grido sospeso dalla navicella dell’ottovolante a capofitto, e comincia a contare quanti mesi, quanti giorni dovrà aspettare prima che ritorni la carovana e la vita intera ricominci.da “Le Città Invisibili” – Italo Calvino
Laureata in Lingue e Maestro d’Arte, Colleen Corradi Brannigan è maturata come artista grazie alla frequentazione delle migliori scuole d’arte in Europa e Stati Uniti, soprattutto L’Art Students League di New York, dove si è specializzata in Incisione e Calcografia. Da qui l’inserimento di alcune tra le sue opere più significative in importanti collezioni pubbliche e private. La sua voglia di rinnovamento la spinge a far sì che le conoscenze ottenute da continui viaggi, aggiornamenti e contatti con alcuni tra i più famosi artisti di fama internazionale sfocino in un uso assolutamente personale dei materiali (olii, acrilici, tempere, acquerelli ed inchiostri).
PAOLO COSPITO
Paolo Cospito nato a Pescara nel 1971, diplomatosi all’istituto statale d’Arte di Pescara in Fotografia e Grafica Pubblicitaria, dal 1999 lavora presso il suo studio “Fotografica” sito a Pescara in via del Santuario.
LUOGO
Piazzale Municipio, 1 – 31010 – Maser (TV)