Loading...

MONUMENTI - FONDO PLASTICO

Docente: ALESSANDRO MASON

monumenti  (foto di Alessio Guarino)

Come si svolge Lo scopo del workshop è quello di ragionare sul tema del monumento, inteso come mezzo per celebrare un evento o un luogo. Lavorando con il territorio e il paesaggio si studieranno dei monumenti che, a differenza di quelli già esistenti, celebreranno alcuni luoghi particolarmente suggestivi, degli scorci in cui il vento soffia più forte, in cui l’acqua scorre più veloce, in cui la vista è speciale, ecc. Si cercherà di captare e celebrare i piccoli movimenti, le infinite vibrazioni presenti in natura. Per fare questo si cercherà di realizzare dei monumenti-macchina, degli esili meccanismi sollecitati dagli infiniti eventi presenti in natura e che non si possono controllare come il vento, l’acqua, il sole, ecc. Il progetto vuole far riflettere su una serie di nuovi possibili punti di riferimento, su nuovi simboli, non più legati ad eventi storici o a personaggi del luogo, ma ad elementi naturali. Il loro movimento, la loro azione rivelerà le piccole meraviglie che ci circondano ogni giorno e di cui abbiamo perso la percezione. Le sculture verranno realizzate in parte da materiali di recupero ed in parte da elementi metallici.

Struttura: -introduzione teorica -individuazione dell’area di intervento -studio e realizzazione delle sculture/oggetti all’interno di uno degli spazi della Fornace -inaugurazione dei monumenti (mercoledì 24 luglio) con evento pubblico.

Durata del corso Il corso prevede 4 incontri (da sabato 20 a martedì 23 luglio) da 6 ore ciascuno per un totale di 32 ore. Mercoledì 24 luglio saranno esposti i vari lavori sotto forma di workshop collettivo e pubblico.

Orari e sede del corso L’orario proposto è il seguente: 9.00 – 12.00 | 15.00 – 18.00 Il corso si svolgerà presso La Fornace di Asolo, via Strada Muson 2/c. È prevista un’escursione ciclo-turistica guidata nel territorio, per la quale è richiesto un abbigliamento adeguato. Mezzi: Mountain-bike consigliata. Nel caso non si disponga di un proprio mezzo vi è la possibilità di noleggiare una bicicletta.

Numero massimo di partecipanti È previsto un numero massimo di 10 partecipanti per corso NB: nessun grado di preparazione: ogni singolo partecipante sarà guidato in base al proprio livello di abilità

 

IL DOCENTE

Alessandro MasonAlessandro Mason: nasce nel 1983 a Treviso in una famiglia di artigiani. Durante gli studi in architettura al Politecnico di Milano ha seguito una ricerca personale nell’arte, che ancora oggi continua nel suo laboratorio di Treviso. Alessandro realizza le sue prime macchine nel 2005, con movimenti pneumatici, elettrici e meccanici. Diverse esperienze legate alla scultura lo portano ad indagare il tema del meccanismo e del movimento in chiave poetica. Le sue ricerche proseguono tra lo studio di Milano ed il laboratorio di Treviso, anche grazie alla sua attività di collaboratore presso NABA (Nuova accademia di Belle Arti) a Milano. Tra gli altri ha lavorato per / collaborato con: Antony Gormley, Terunobu Fujimori, Sou Fujimoto, Aldo Cibic, Marco Ferreri, Beppe Finessi, Joseph Grima.