Docente: LORELLA POZZI (ceramista)
Come si svolge “Perché vuoi combattere contro il labirinto? Assecondalo, per una volta. Non preoccuparti, lascia che sia la strada a decidere da sola il tuo percorso, e non il percorso a farti scegliere le strade. Impara a vagare, a vagabondare. Disorientati. Bighellona.” Tiziano Scarpa, In gita a Venezia con Tiziano Scarpa, 1998/2003
Programma Il Corso di ceramica è suddiviso in due parti, uno alla mattina e uno al pomeriggio.
Corso del mattino “Là…dove? Costruzione di un labirinto”. Un racconto di raccolti vegetali e di cose abbandonate, di formelle con impronte del territorio visitato in bicicletta e a piedi costruiranno il labirinto. Con lastre di argilla rileveremo i particolari di elementi che attirano la ns. attenzione, come muri, reti, cortecce, semi. Durante le ns. passeggiate uno sguardo attento sarà riservato anche per il verde circostante, con il riconoscimento di alcuni alberi, arbusti e fiori.
Corso al pomeriggio “Costruzione di un gioco labirintico”. Un approccio ludico alla ceramica, attraverso la scoperta e ricerca di impronte e tracce si realizzeranno le tessere del domino. Utilizzando tecniche diverse costruiremo il contenitore del gioco. Mantenendo come tema il labirinto ed ispirandoci liberamente al mito costruiremo un gioco da tavolo un po’ domino, un po’ gioco dell’oca con regole da inventare ed anche un nome da trovare. Inoltre un bassorilievo per fare un timbro e spille con inciso il labirinto se ci rimane il tempo.
Durata del corso Il corso prevede 4 incontri (dal 20 al 23 luglio) da 3 ore alla mattina e 3 ore al pomeriggio. Il giorno 24 luglio saranno esposti i vari lavori sotto forma di workshop collettivo e pubblico.
Orari e sede del corso L’orario proposto è il seguente: 9.00 – 12.00 | 15.00 – 18.00 Il corso si svolgerà presso La Fornace di Asolo, via Strada Muson 2/c È prevista un’escursione ciclo-turistica guidata nel territorio, per la quale è richiesto un abbigliamento adeguato. Mezzi: Mountain-bike consigliata. Nel caso non si disponga di un proprio mezzo vi è la possibilità di noleggiare una bicicletta.
Numero massimo di partecipanti È previsto un numero massimo di 10 partecipanti per corso. NB: nessun grado di preparazione: ogni singolo partecipante sarà guidato in base al proprio livello di abilità
LA DOCENTE
Lorella Pozzi: nata a Bergamo, dove vive e lavora. È una ceramista, ma non solo. Lavora con le mani, la testa ed il cuore. Autoproduce artigianalmente le sue collezioni. Fa parte del mondo dell’artigianato di qualità e di ricerca… dei mestieri d’arte. Negli anni è stata definita una creativa, una designer, un’artista. Produce complementi d’arredo e gioielli. Esplorando la materia ha sviluppato tecniche dove il gesto continuo, ripetuto e stratificato crea trame dai forti rimandi al mondo naturale. Il controllo del gesto e della casualità sono elementi sempre più importanti nella sua ricerca. A questa linea raffinata si affianca una più giocosa ed immediata, dalla quale nascono fiori-pop, appendiabiti e pomelli Le idee sempre più spesso nascono dal fare, strada facendo si evolvono, prendono corpo e nel tempo si sono rivelati essere non solo una ricerca estetica ma anche una ricerca interiore . I suoi lavori sono pezzi unici o collezioni.