CÈRAMICA 2018
26° Festa Internazionale della Ceramica di Montelupo Fiorentino (FI)
CÈRAMICA 2018
26° Festa Internazionale della Ceramica di Montelupo Fiorentino (FI)
ANNO: 2018
LUOGO: Montelupo Fiorentino (FI)
PROMOTORI: Comune di Montelupo Fiorentino (FI), Museo della Ceramica
ARTISTI: ceramisti, artisti e designer della ceramica professionisti
RUOLO: Ideazione e Direzione Artistica (Sezione Artigianato & Design), Coordinamento Organizzativo, Concept Espositivo
GRAFICA: Sesamo.Net (Figline Valdarno – FI)
INSTALLAZIONI VIDEO: Fabbrica Lumière (Asolo – TV)
FOTO: Irene Ferri
CÈRAMICA è una delle manifestazioni più importanti per il settore della ceramica, un’occasione da sfruttare per promuoverlo attraverso le sue eccellenze e le sue produzioni. Un’occasione per “fare sistema” delle varie proposte che questi luoghi offrono al visitatore, nell’ottica di favorire una loro promozione integrata, che coniuga la produzione di manufatti d’eccellenza con il sistema turistico culturale. In un periodo come quello attuale è importante dimostrarsi decisi e condividere idee ed intenti: fare rete diventa indispensabile per apparire uniti e quindi più competitivi.
Il Comune di Montelupo, con la direzione artistica del Museo della Ceramica, per la 26° edizione, suddivide le iniziative seguendo 3 ambiti e altrettanti luoghi della città.
La sezione dedicata all’Artigianato e Design è affidata a Federica Preto, direttore creativo di Fondo Plastico, mentre la sezione Arte a Matteo Zauli, mentre la parte dedicata alla Ceramica del Territorio è affidata alla Scuola della Ceramica di Montelupo F.no.
Il tema dato dal Museo della Ceramica di Montelupo F.no, direzione artistica della 26° edizione de CÈRAMICA è La Ceramica del Quotidiano.
filo rosso che le collega e le mette in dialogo, è ARCHETIPI – Per una biografia degli oggetti quotidiani.
Per “Archetipi” si vogliono prendere quelle forme/oggetti d’uso (piatti, bicchieri, zuppiere, catini, brocche, anfore, ecc…) atte a “contenere, mantenere, versare, custodire, conservare…”, ossia tutte quelle azioni legate al Vivere Quotidiano. Oggetti dal design riconoscibile e conosciuto, ma non “firmato”, nato dall’esperienza e dal gesto quotidiano dell’uso delle cose. Il “buon design” degli oggetti semplici, naturali, universali.
All’interno di questo tema si sviluppano Formae, un “market” contemporaneo, dove invitare ceramisti, designer indipendenti ed aziende della ceramica e “Tavole da Favola“, installazioni in ceramica dedicate alle Favole e inseriti nei fondi sfitti. A questo si è aggiunta il Videomapping “ARCHETIPO. Per la biografia degli Oggetti” e La videoinstallazione sui muri della città “Storie di Ceramica“.