Loading...

Diario di Bordo

Le nostre news

Arca dei Talenti

Arca dei Talenti è un’iniziativa che vuole valorizzare e promuovere i Mestieri d’Arte, tradizionali e contemporanei, del territorio veneto, inteso come ambito culturale e non regionale.

Il Talento è un dono innato che, se sviluppato con l’esperienza, come vocazione, come forte motivazione, sin da giovani, è un elemento, una presenza necessaria per raggiungere un “eccellenza”. Il segreto dell’eccellenza, citando Sennet, sta nella passione per fare meglio il proprio lavoro: un segreto che il maestro d’arte ben conosce e padroneggia. 

“Il mestiere d’arte, a dispetto delle apparenze, non è una specie in via di estinzione. Solo guardando ossessivamente a un passato ormai lontano si può avere questa sensazione. La tendenza a concentrarsi sulla realizzazione di pezzi unici sembra costituire una sorta di fuga dai vincoli e dalle costrizioni che derivano dall’essere il mestiere d’arte pur sempre un’attività economica, un tentativo di ‘elevarsi’ al livello di arte in senso assoluto, quasi sempre in cerca di un prestigio sociale talvolta inaccessibile all’artigiano. Ma il mestiere d’arte è tale solamente se è in grado di non tradire le proprie origini e non rinunciare a costituire un’attività produttiva”.  (P.Colombo)                

Riflettere sulla maestria artigianale, pensare ad analizzarla e valorizzarla, e? vitale per comprendere origini e futuro dell’autentico Made in Italy. Termine che non significa banalmente “fatto in Italia”, ma rimanda al concetto di “fare” e nello specifico al “saper fare” dove al saper unire tecnica e creatività si mescolano al rigore e talento. Al confine tra arte e artigianato, il Maestro d’arte coniuga manualità e progettualità in una sintesi creativa che ha per fine, sempre, l’eccellenza. La qualità, la preziosità e l’unicità delle piccole serie prodotte dai Maestri d’Arte li collocano su un piano diverso rispetto all’artigianato, e anche rispetto all’opera d’arte, per sua natura unica e slegata da una funzionalità pratica. Il loro ruolo non è confinato alla ripetizione di gesti arcaici e alla riedizione di opere dal sapore antico: pur affondando le sue radici nell’artigianato tradizionale, il maestro d’arte lo reinterpreta, cercando di dare forma alle richieste e alle aspettative di un mondo nuovo, in rapido divenire, con l’innovazione.

I Mestieri d’arte sono un’espressione del territorio, della cultura e dell’anima italiana. Nel nostro paese i veri giacimenti non sono quelli delle materie prime rare (petrolio, uranio, oro), ma i saperi e le conoscenze pratiche uniche e irripetibili: giacimenti culturali vasti come oceani, tesori d’arte inestimabili, tradizioni e mestieri antichi di secoli che la contemporaneità non solo non ha cancellato, ma che ha anzi saputo rivitalizzare con la tecnologia e il design. La saggezza di un popolo nasce e si sviluppa in un determinato territorio, che diventa esso stesso valore fondamentale, un valore da proteggere e da riscoprire… perché nel territorio nascono saperi e sapori che rappresentano l’identità di una comunità:.. mettere in circolo la cultura, le arti e i mestieri… crea dei circoli virtuosi di sapienze che fertilizzano tutti i campi.

Un lavoro, quello dei Mestieri d’Arte, da conoscere e condividere perche? tutta questa bellezza, creata dall’ingegno e dalle mani di sapienti artigiani,  diventi riconoscibile, apprezzata, comunicata: un’eccellenza che deve essere rivitalizzata, ritrovata, riscoperta, sia dal punto di vista produttivo che distributivo, sia a livello di formazione che di comunicazione.

Depositari di “sapere ed esperienza”, i Mestieri d’arte figurano nella categoria Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità definita nel 2003 dall’UNESCO.

www.arcadeitalenti.com

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.