ODORE DELLA TIPOGRAFIA – Giornata Nazionale dei Tipografi 2014
L’arte della Stampa e di conseguenza la tipografia è sempre stata importante per l’Italia, sempre ai primi posti per capacità creativa, invenzione e utilizzo innovativo nell’arco dei secoli. Purtroppo in questi ultimi anni questo settore è cambiato molto: l’avvento delle nuove tecnologie, con l’introduzione dell’Ebook e dei cataloghi digitali, sta costringendo l’intero comparto a ri-pensarsi e a ri-generarsi. C’è quindi la necessità di porre l’accento su queste questioni per riportare nuova linfa vitale e poter guardare al futuro con serenità. Lo scopo di quest’iniziativa è quello di trovare nuove opportunità e nuove strategie, dando uno sguardo al passato (per non dimenticare cosa è stato), che faccia sentire più presenti, ma con il cuore e la mente orientati verso un possibile futuro.
Confartigianato Grafici, in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana, ha organizzato l’evento La Giornata Nazionale dei Tipografi – “L’odore della Tipografia”, per venerdì 24 gennaio 2014.
Un’ occasione di confronto tesa a valorizzare l’arte della stampa e di conseguenza la tipografia, che ha visto l’Italia, nel tempo, sempre ai primi posti per capacità creativa, invenzione e utilizzo innovativo.
L’appuntamento si pone quale momento aggregativo di stimolo nei confronti di un approccio innovativo che non prescinda dalle radici ma anzi ne faccia tesoro, per aprire alla tipografia un percorso futuro che benefici dell’esperienza passata e riesca a valorizzarla nel presente ed a proiettarla nel futuro.
Proprio per cogliere l’immaginario viaggio tra passato, presente e futuro, il convegno si articolerà in una doppia location: La Tipoteca Italiana di Cornuda e HANGAR |la Fornace di Asolo.
PROGRAMMA
PASSATO – La Storia (Tipoteca – Cornuda TV)
9 Arrivo presso la Tipoteca e registrazione
9.30 Saluti istituzionali
9.45 -11 Interventi:
dott. ALESSANDRO MARZO MAGNO (giornalista e scrittore, autore de “L’Alba dei libri – Quando Venezia ha fatto leggere il mondo” – Garzanti)
dott.ssa GIULIANA ERICANI (Direttrice Museo della Stampa Remondini di Bassano del Grappa, Vicenza)
dott.ssa SABINA MAGRINI (Direttrice della Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano di Parma)
11 Aperitivo
11- 13 Visita alla Tipoteca di Cornuda (TV) per gruppi
Spostamento alla Fornace ad Asolo (TV)
PRESENTE – Incontri informali tra professionisti
13.30 -14.30 Buffet
FUTURO – Le nuove opportunità (HANGAR | La Fornace di Asolo)
14.30- 16.30 Interventi su: racconti d’impresa (aziende d’eccellenza del territorio, start Up) nuovi scenari possibili:
FABIO FRANCESCHI (Grafica Veneta – Trebaseleghe,VE)
MATTEO DITTADI (Istituto Salesiano San Marco – Mestre VE)
STEFANO SCHIAVO (Lino’s Type – Verona)
MATTEO PONT (Letterdress – Torino)
DAVIDE TOMATIS (Archivio Tipografico – Torino)
17.30 Visita Museo Remondini a Bassano del Grappa (VI)
19 Partenza
Per ragioni organizzative – è opportuno segnalare , nei tempi più brevi, la propria partecipazione a Tiziana Angelozzi, responsabile nazionale Confartigianato Benessere e Comunicazione, inviando una mail all’indirizzo tiziana.angelozzi@confartigianato.it , o telefonando al numero Tel. + 06 70374212.