Nuovo percorso formativo rivolto agli operatori economici e alle aziende di qualunque settore.
Il 2015 sarà l’anno del centenario dell’inizio della 1^ Guerra Mondiale, e anche l’anno dell’Expo mondiale: un anno che ci deve trovare preparati all’arrivo di un possibile e auspicabile flusso anomalo di turisti italiani e stranieri. In considerazione degli obiettivi di sviluppo economico del territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale e di valorizzazione turistica,
Confartigianato AsoloMontebelluna, in collaborazione con Fondo Plastico e Too See, propone il progetto “Il turista in azienda”.
UN PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO ALLE AZIENDE DI QUALUNQUE SETTORE PER IMPARARE AD ACCOGLIERE AL MEGLIO I PROPRI CLIENTI
saper raccontare la propria storia aziendale e trasformare la propria azienda in un luogo accogliente
Far conoscere e apprezzare la propria azienda è una sfida sempre nuova: è necessario trasmettere il senso di una storia, il valore dell’esperienza, la passione di una scelta.
Tu sai presentarti in maniera originale?
Sai abbinare un’emozione al tuo prodotto/servizio?
Sai accogliere il cliente/visitatore in un ambiente che lo incuriosisce e lo coinvolge?
3 SERATE PER IMPARARE A COGLIERE LE OPPORTUNITA’ ECONOMICHE OFFERTE DAL TURISMO INDUSTRIALE
Il Turismo industriale è la proposta di un turismo diverso. Quando si arriva in un territorio non basta più vedere i monumenti o assaggiare un piatto. Il mercato chiede all’Italia di sviluppare un’offerta che valorizzi la storia dei territori insieme alle realtà produttive locali: aziende agricole, laboratori artigianali, botteghe, altre attività di servizio. Tutti possono agganciare questa nuova opportunità di sviluppo economico, ma è necessario acquisire nuove modalità di approccio e accoglienza del visitatore.
TURISTA IN AZIENDA è un corso formativo in 3 serate che mira a sensibilizzare le aziende locali e far sì che diventino parte qualificante di un percorso turistico innovativo: il turismo industriale ed artigianale genera utili, porta movimento, collega le realtà locali e le fa conoscere all´estero. Questo percorso fornisce inoltre degli elementi utili in previsione del EXPO 2015 e delle celebrazioni legate alla Grande Guerra, dove questo territorio è chiamato a presentarsi in maniera mirata e strategica ad un turismo più ampio.
Il corso vuole fornire alcuni strumenti utili per partecipare in maniera efficace a FABBRICHE APERTE, un’iniziativa che si terrà il 19 luglio e che è inserita nel Festival VACANZE DELL’ANIMA 2014.
Cos’è FABBRICHE APERTE?
FABBRICHE APERTE è un percorso di cultura d’impresa che porta il pubblico alla scoperta delle aziende e dei musei del lavoro: all’interno si possono organizzare appuntamenti di degustazione, piccoli concerti, mostre di fotografia o altre iniziative collaterali. Un’occasione unica per trascorrere una giornata tra gli spazi produttivi e le materie prime che costituiscono il prodotto, raccontato proprio da chi lo crea. E’ la possibilità di “fare rete” con altre realtà produttive creando un itinerario che possa mostrare il lato nascosto e straordinario del “saper fare” di questo territorio.
Contenuti:
Cosa chiede il turista? Il fenomeno del nuovo turismo artigianale e industriale e la necessità di sviluppare una nuova cultura dell’accoglienza.
Riscoprire il valore del legame con il proprio territorio tra identità e specificità.
Raccontare l’azienda: quando una storia diventa emozione.
Costruire l’immagine e gli spazi aziendali come supporto al racconto.
Date: Lunedì 9 – 16 – 23 giugno 2014, dalle 20 alle 22.30
Termine iscrizione: Martedì 3 giugno 2014
Sede: Confartigianato Asolo Montebelluna – sede di Asolo: via Strada Muson 2/c C
osto: € 20 + IVA (Iscrizioni fino ad esaurimento posti) Alla fine verrà consegnato un attestato di partecipazione
Info: Segreteria Organizzativa Confartigianato AsoloMontebelluna T 0423.5277 M info@am.confart.tv
SCHEDA DI ADESIONE MAPPA MUNDI 2014 (file PDF)
SCHEDA DI ADESIONE MAPPA MUNDI 2014 (file DOCX)